Arredamento per l'ingresso

2022-09-17 03:04:16 By : Ms. Doris Wang

L'ingresso è una delle parti meno vissute della casa perché ha la funzione di fare da tramite fra indoor e outdoor. Tuttavia, essendo il primo ambiente in cui ci si trova a passare entrando in un'abitazione, l'ingresso rappresenta una sorta di biglietto da visita dell'intera casa; il suo stile d'arredo e la disposizione dei vari elementi nello spazio contribuiscono a definire l'impronta stilistica generale dell'appartamento.

L'arredamento dell'ingresso va gestito tenendo presente sia l'aspetto estetico che quello funzionale: l'ingresso è il primo step di presentazione della casa agli ospiti, luogo in cui poter catturare l'attenzione di chi osserva attraverso la cura dei particolari, uno stile accattivante e, perché no, anche estroso! Per questi motivi, è proprio nell'ingresso che spesso vengono collocati pezzi rari come quadri, vasi, piccole sculture e altri oggetti di design. D'altro canto, non va trascurato l'importante compito che l'ingresso ha all'interno di un abitazione, quello di mettere un po' di ordine tra soprabiti, cappelli, borse e tutto quello che si ci ritrova nelle tasche! Se presenta delle dimensioni interessanti, l'ingresso potrebbe ospitare un guardaroba oppure degli armadi a muro (qualora le pareti siano abbastanza spesse), così da sistemare oggetti che altrimenti andrebbero a occupare spazio prezioso in altri luoghi della casa. Tuttavia, nelle abitazioni moderne l'ingresso presenta solitamente superfici ridotte, soprattutto nei monolocali dove spesso è costituito da un piccolo spazio vicino alla porta. Fino agli anni '70 l'ingresso era invece molto spazioso e accogliente; rappresentava una sorta di mini soggiorno dove accogliere e intrattenere in modo intimo gli ospiti. Il carattere spesso pratico e funzionale degli appartamenti moderni non mette a disposizione grandi aree ma ultimamente l'ingresso sta rivendicando una propria importante funzione, sia a livello pratico che estetico. Per questo, esistono delle combinazioni di complementi d'arredo studiate apposta per sfruttare al meglio questo spazio.

Le dimensioni limitate dell'ingresso fanno sì che i complementi da inserire siano pochi e adatti a essere combinati tra loro, ottimizzando lo spazio e offrendo al contempo una certa funzionalità. Da questo punto di vista, infatti, l'ingresso deve essere il luogo in cui, entrati in casa, si possono riporre soprabiti e cappotti, trovare un posto per le chiavi. Uscendo invece, sarà utile controllare che il proprio aspetto sia in ordine prima di affrontare la giornata. Per questo, che sia a parete o a mezzo busto, in un ingresso non deve assolutamente mancare uno specchio! Se di notevoli dimensioni e collocato sulla parete che fronteggia la porta d'ingresso, lo specchio dona anche una notevole luminosità, concorrendo alla dilatazione fittizia dello spazio. Nella sua produzione Christopher Guy ha dedicato molta attenzione allo specchio, un oggetto che da sempre ha colpito e stimolato l'immaginario collettivo. Nella sua collezione di specchiere è possibile intravedere richiami a numerosi stili e movimenti artistici, rielaborati con fantasia ed estro creativo. Parliamo di vere e proprie opere d'arte dal design moderno e accattivante, che vanno oltre il semplice accessorio d'arredo. In particolare, la specchiera Pubble Beach colpisce per la sua costruzione basata sull'accostamento di tanti piccoli specchi di forma circolare irregolare che ricordano le sagome delle pietre di fiume. Oltre a decorare come fosse un quadro, rinfrange superbamente la luce rendendo l'ambiente più luminoso e spazioso. Altro modello degno di nota è Helios che interpreta felicemente la forma in assoluto più imitata, stilizzata e ripetuta, tra gli elementi naturali: quella del sole.

La regina dell'ingresso rimane comunque la consolle: un piano d'appoggio indispensabile, spesso integrata con una specchiera e dotata di comodi cassetti. Numerosi modelli di consolle, tutte dai colori accattivantii, sono offerti da Diotti azienda specializzata nella vendita di mobili e complementi per la casa tramite il web. Sul sito è possibile trovare migliaia di collezioni, distinte da un approccio quasi sartoriale all'arredo definito dalla realizzazione di mobili su misura capaci di soddisfare qualsiasi esigenza abitativa. Tra le varie possibilità in catalogo troviamo consolle dal design moderno, abbinate a specchiera e appendiabiti oppure dotate di pratici ripiani.

Immancabili nell'ingresso sono ovviamente gli appendiabiti, dove sistemare giacche, cappotti, cappelli e così via. Negli spazi ristretti sarà meglio optare per un modello a parete; per gli ingressi più ampi potremo permetterci di utilizzare quelli da terra, dalle forme, colori e materiali più svariati. Di appendiabiti senza dubbio ce n'è davvero tanti, per accontentare tutti i gusti. Per chi però ha poco spazio e ama osare, ecco un'idea senz'altro insolita e senza dubbio economica! Arriva da Vinyluse che con gli stickers reinterpreta tappezzerie e carta da parati. Qui però la creatività si spinge oltre e il merito va a Giorgia Capaccioli e Francesco Ioppolo. Con Lady Hanger l'appendiabiti diventa sticker, permettendo di ordinare gli accessori in modo facile e divertente. Se non si vuole più abbandonare la borsa in un angolo della casa, basta appenderla su uno dei ganci di Lady Hanger, il primo attaccapanni adesivo che, ovviamente, ospita anche giacche e vestiti. Simulando la sagoma di un appendiabiti in ferro battuto, decora con originalità anche una parete vuota. Eppure, oltre allo sticker autoadesivo, comprende solamente una barretta e il relativo gancio.

Un mix di funzionalità e colore è ciò che può offrire alla zona dell'ingresso la cassettiera multicolore Aphrodite, disegnata da Tadao Hoshino per Ligne Roset che si rivela particolarmente utile per riporre qualsiasi tipo di oggetto. Le molteplici possibilità di creare curve giocando con l'apertura di ogni cassetto evocano la celebre opera Venere a cassetti di Dalì da cui deriva il nome al prodotto. Il design essenziale è basato sulla ripetizione di volumi elementari e su una ricerca precisa ed efficace del colore: verde, mandorla, kaki, nero, turchese. La cassettiera è disponibile in 2 versioni: da otto o da cinque cassetti, con un elemento fisso in basso. La particolare apertura dei cassetti ad anta sfalsata regala l'impressione dello squilibrio.

Anche una scarpiera, posta nell'ingresso sarà molto utile per riporre le scarpe appena entrati. Per gli ingressi sono adatti i modelli sottili, estesi in altezza ma ridotti nello spessore: appoggiata alla parete, la scarpiera assolverà così alla propria funzione pratica senza occupare troppo spazio. Una soluzione innovativa per posizionare le scarpe all'ingresso di casa viene dal design eccentrico di Mark Hark. Si chiama Tree Shoe e impiega un sistema intelligente di ramificazione per tenere insieme 12 scatole per scarpe, eleganti, colorate e decorative! Ampie possibilità di scelta esistono anche per il portaombrelli, piccolo ma utilissimo complemento sempre più oggetto dell'attenzione dei designer che ne hanno inventati di tutte le fogge, stili e colori. In ottone, plastica o legno, i portaombrelli sono un piccolo dettaglio da accordare col resto del mobilio, in base allo stile d'arredo. Un esempio è il portaombrelli Narciso, realizzato su disegno di Davide Bozzini per Tonin Casa con uno speciale trattamento di curvatura del metallo. Disponibile in diverse colorazioni, Narciso è nato per chi ama la ricercatezza delle forme, anche negli oggetti più semplici di uso quotidiano. Come punto d'appoggio, se si dispone di ampio spazio, si possono poi utilizzare anche dei piccoli tavolini. Le mensole possono risultare utili sia per la sistemazione degli oggetti, sia come elemento di abbellimento alle pareti, soprattutto se agghindate di tutto punto, con vasi o altri oggetti dalle forme ricercate. In ingressi particolarmente spaziosi, possiamo infine collocare delle sedute. Piccole sedie o addirittura un divanetto possono rendere lo spazio ancora più accogliente e confortevole, magari in abbinamento con un portariviste o piccoli scaffali per i libri.

A proposito di pareti, da curare molto è anche il loro colore. Tonalità chiare aiutano senza dubbio a dilatare lo spazio e far sembrare l'ambiente più ampio e luminoso. In ogni caso, si può personalizzare l'ingresso anche utilizzando colori più vivaci, magari differenziando la parete di fronte alla porta rispetto alle altre. Per quanto riguarda invece la cura dei dettagli, un vaso con una pianta decorativa, quadri e stampe moderne appese alla parete o piccole sculture sul piano d'appoggio renderanno l'ambiente più originale ed elegante allo stesso tempo.

Infine, ma non certo per importanza, l'illuminazione. Questa va curata particolarmente nell'ingresso, in quanto si tratta di un ambiente quasi sempre privo di finestre e che riceve luce solo di riflesso dalle altre stanze. Per questo, sono molto adatti dei faretti incassati nel controsoffitto, che conferiscono una luce efficace e uniforme. Per valorizzare invece un determinato punto dell'ingresso, ad esempio vicino alle sedute, o per mettere in risalto dei dipinti alle pareti, si può ricorrere a lampade da terra che convoglino la luce verso l'alto. Molto eleganti sono anche le abatjour sui punti d'appoggio, in contesti dallo stile classico, oppure delle applique a parete che generano un'illuminazione discreta ma efficace.

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2022 © MADEX Editore S.r.l. P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2022 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.