Se stai cercando i metodi più efficaci per pulire e igienizzare il tuo materasso, ecco come procedere con metodi semplici e (quasi tutti) naturali. Ti basterà avere in casa il bicarbonato, il percarbonato o una scopa elettrica a vapore: scopri qui come fare!
Se rifletti un attimo o ti fai i conti di quanto tempo della tua vita passi a dormire, siamo sicuri che rimarrai a bocca aperta. In posizione sdraiata sul nostro adorato materasso pare che passiamo un terzo della nostra vita. Scioccante, vero? Probabilmente solo questo fatto ti basterà a giustificare quello che ti stiamo per dire: il materasso non va di certo ignorato, ma va pulito e igienizzato da batteri, acari, polvere e residui. Basta infatti una pulizia periodica del materasso (diciamo ogni mese, per le più pigre anche ogni 2 va bene… anche se c’è chi arriva a pulirlo anche solo 2 volte l’anno) e l’utilizzo corretto del letto, per garantirne la durata e soprattutto l’igiene. Se stai cercando la voglia di lanciarti in questa attività che potrà sembrarti noiosa, ma è davvero necessaria, pensa alla salute e al fatto che eviterai allergie causate dagli acari e che potrebbero farti stare male. Insomma, nonostante disinfettare il materasso sia un'abitudine poco diffusa, è necessario per ridurre drasticamente il proliferare, nel luogo dove si riposa, di batteri e acari. Ti stai chiedendo, allora, come fare per pulire il materasso fai da te? Di seguito scoprirai ogni quanto devi pulire il materasso e i 3 metodi che ci sentiamo di consigliarti.
Guarda: 10 consigli utili per un bucato perfetto
Il tuo browser non può visualizzare questo video
È importante non sottovalutare la necessità di pulire e igienizzare il materasso spesso. Se non vuoi che diventi un ricettacolo di acari, di germi e muffe che possono causare fastidiose allergie dovresti pensare di pulirlo almeno ogni 1-2 mesi. Se ti sembra un impegno troppo gravoso, consigliamo comunque di pulirlo, lavarlo e igienizzarlo almeno 2 volte l’anno ai cambi di stagione estate-inverno. È calcolato che la durata media di utilizzo di un materasso sia di circa 10 anni: per questo dovresti pensare di trattarlo al meglio ogni giorno. Come? Prima di tutto non dimenticare mai di cambiare spesso le lenzuola (una volta la settimana), disfa il letto ogni giorno quando ti alzi, solleva le coperte e i cuscini e apri le finestre facendo circolare aria fresca per almeno 15 minuti. In questo modo, infatti, gli acari moriranno ma la polvere non farà in tempo ad accumularsi sul tuo letto. Nelle giornate di sole ti consigliamo poi di esporre fuori la biancheria da letto in modo che perda tutta l’umidità della notte (altro fattore che contribuisce alla proliferazione degli acari). Lava le lenzuola e il coprimaterasso in lavatrice a una temperatura di almeno 30 gradi se pensi di aggiungere un additivo igienizzante, altrimenti a 60 gradi.
Ma arriviamo al dunque: come pulire e igienizzare il materasso? Noi vogliamo consigliarti 3 metodi: il primo usando il bicarbonato, il secondo usando il percarbonato, il terzo una scopa a vapore (se l’hai in casa). Ma prima di iniziare con uno qualsiasi di questi metodi la cosa da fare sarà aspirare il materasso per togliere polvere e residui contenuti nelle fibre del tessuto e fare in modo che quando viene lavato sia già in parte pulito dalle impurità. Il bicarbonato di sodio che non ha una funzione sbiancante, ha la capacità di aumentare il potere pulente dei prodotti di pulizia come i detersivi e i saponi, oltre che rendere l’acqua meno “calcarosa”. Ecco perché è un ottimo alleato per le pulizie casalinghe: il bicarbonato sia per il suo PH alcalino sia per la sua natura (polvere fine e solubile) pulisce bene le superficie asportando lo sporco e neutralizza ogni cattivo odore. Come pulire il materasso con il bicarbonato? Ti basterà versarne sul materasso e lasciarlo agire per diverse ore, poi passa l’aspirapolvere sul materasso e fai areare la stanza per qualche minuto prima di rivestire il materasso di biancheria da letto. Il percarbonato di sodio è un ottimo igienizzante naturale (e anche sbiancante) che se mischiato in acqua calda sprigiona ossigeno ed ecco allora come diventa igienizzante sui tessuti. Ti consigliamo di mischiarlo in una ciotola o in un contenitore spray con dell’acqua calda. Per la quantità ti consigliamo di basarti sulle indicazioni segnalate sulla scatola del tipo di percarbonato che avrai deciso di utilizzare. Il percarbonato si presenta in piccole palline che a contatto con l’acqua calda si sciolgono e sprigionano ossigeno. Spruzza la soluzione materasso e spalmala con un panno bianco su tutta la superficie, poi aspetta che asciughi almeno 6/8 ore e passa nuovamente l’aspirapolvere. L’ultimo metodo è utilizzare una scopa a vapore per ottenere una pulizia profonda. Un pulitore a vapore è l’ideale per eliminare gli acari dal materasso ed evitare l’insorgenza di allergie, infatti il vapore è in grado di neutralizzarli. Cerca di igienizzare il materasso con il vapore spesso, aspetta che si asciughi poi passa l’aspirapolvere sul materasso e procedi pure a rivestirlo con la biancheria da letto.
Può capitare di trovare delle fastidiose macchie sul materasso. Ma come fare per eliminarle? Se sono macchie fresche prova a tamponare con un panno umido, se è una macchia di sangue ricordati di usare sempre acqua fredda o acqua ossigenata, per macchie di urina prova a tamponare con della carta assorbente. Per macchie sconosciute, ma persistenti usa un po' di acqua e aceto o limone.