La griglia è un componente leggero, di facile utilizzo e molte volte indispensabile. La griglia da montare nel bagagliaio della nostra automobile ci può risolvere piccoli e grandi problemi con pochissimo lavoro. Il caso più elementare può essere quello di oggetti a rischio rottura o danneggiamento che non sappiamo come trasportare. Una rete da baule portabagagli ci può permettere viaggi in perfetta sicurezza. O di portare con noi il nostro cagnolone da 40 chili che a casa non vuol saperne di restare e in macchina rischia di combinare un pasticcio (e di farci beccare una salata multa). Vediamo dunque come installare la griglia nel bagagliaio.
In base all’utilizzo, al metodo e al punto di installazione, le reti da auto sono suddivise in tipologie ben definite. A seconda della posizione, possiamo trovare reti verticali, orizzontali, piccole verticali e universali. Vediamo nel dettaglio come installare la griglia nel bagagliaio per ogni singola fattispecie.
Per quella di tipo verticale, premete strettamente gli oggetti direttamente sulle pareti del bagagliaio, eliminando così la possibilità di movimenti indebiti. In questo caso, la parte principale del bagagliaio rimane completamente libera.
La griglia orizzontale va applicata premendo le cose sul fondo del bagagliaio. In tal modo gli oggetti da trasportare sono ancorati alla base del portabagagli in modo molto affidabile anche se si percorrono strade con grandi pendenze o in caso di brusche frenate.
La cosiddetta “piccola verticale” consente di intervenire su piccoli spazi vuoti tipo nicchie, nei quali possiamo comodamente alloggiare qualche bene. C’è poi la griglia “universale” da fissare in qualsiasi zona del bagagliaio. Grazie agli speciali ancoraggi a vite, può diventare un pavimento, uno schienale, una nicchia laterale o un muro. L’installazione viene eseguita utilizzando anche ganci o velcro ordinario.
E veniamo infine ad uno degli utilizzi più diffusi e preziosi delle griglie da abitacolo, ovvero la rete che fa da divisorio tra la zona retrostante e quella avanzata dell’abitacolo, necessaria per trasportare in sicurezza i nostri animali. Se ben fissato, questo semplice (e poco costoso) accessorio ci consente di guidare in serenità e di tenere anche l’animale al riparo da possibili incidenti. Correttamente montata, essa deve non soltanto garantire che il quattrozampe non invada la la parte antistante del veicolo, ma anche permettere al cane di avere un certo margine di movimento in libertà. Meglio di qualsiasi guinzaglio da agganciare alle cinture, o soluzioni simili.
Prima di installare la griglia protettiva per la prima volta, bisogna sostituire gli attacchi del padiglione in plastica esistenti con attacchi in acciaio. In fase di installazione, verificate che la griglia protettiva sia rivolta nella direzione corretta. Inserite la griglia protettiva attraverso una delle portiere posteriori. Quindi sistemate i dispositivi di fissaggio della griglia negli attacchi del padiglione. Installate la vite e introducetela con la chiave a brugola da 6 millimetri. Ripetete sul lato opposto e controllate che la griglia protettiva sia ben ancorata e non lasci passare gli oggetti o l’animale trasportato.
Sistemi di sicurezza auto: l’ESP
Ricarica auto elettrica, dove è più conveniente
Patente di guida: tipologie e differenze
Casco integrale moto VS casco normale: confronto
Liquidi auto: quali sono e quando controllarli
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Eletre, Evija ed Emira, le perle di Lotus in Italia con Garage Italia
Dacia Manifesto, il Marchio punta in alto, ma sempre al prezzo migliore | VIDEO
Mazda CX-60, come va il grande Suv giapponese
Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP