Porte scorrevoli: quando scegliere le interno muro salvaspazio e quando le scorrevoli esterne - Cose di Casa

2022-09-17 03:04:22 By : Ms. Ada Shen

Due le tipologie di porta scorrevole: a scomparsa all’interno della parete, pratica soluzione salvaspazio, oppure esterno muro. 11 modelli per trovare quello più adatto alla propria abitazione, per dividere (o unire) ambienti oppure per chiudere la cabina armadio.

Le porte scorrevoli offrono il grande vantaggio di non avere l’ingombro frontale tipico dell’apertura a battente e sono quindi sempre adatte quando si voglia salvaguardare la fluidità dei movimenti vicino al serramento, in particolare ovviamente nelle case piccole, dove permettono anche di ottenere dei piccoli miracoli in termini di progetto.

Le porte scorrevoli però, ancora più delle finestre, sono un vero e proprio elemento d’arredo che, soprattutto in caso di grandi e numerose ante, può diventare molto scenografico. Inoltre, non meno importante, separano solo quando serve, come nella zona living a dividere zona conversazione e pranzo. Ma le porte scorrevoli non sono tutte uguali, poiché sono due le tipologie tra cui scegliere: con scorrimento interno o esterno alla muratura.

L’anta della porta scorrevole può scomparire all’interno della parete. Questa soluzione salvaspazio permette di guadagnare centimetri utili perché libera dall’ingombro di apertura della porta e la parete lateralmente resta libera per appoggiare elementi d’arredo.

Porta scorrevole Essential di Scrigno

Le eleganti ante in vetro dalla finitura Lino Caffè ad effetto tessuto sono circondate dal telaio sottile con finitura caffè, minimale ma particolare e scorrono all’interno del controtelaio Essential di Scrigno, privo di stipiti e cornici coprifilo a vista. Misura L 160 x H 240 cm. Compreso controtelaio, anta doppia e maniglia A costa da 5.100 euro + Iva. www.scrigno.it

Per scorrere nella parete la porta interno muro ha bisogno che vi sia installato un controtelaio, un elemento metallico inserito in un’intercapedine vuota. Per l’installazione del controtelaio occorre eseguire preventivamente dei lavori sulla muratura e poi fare installare la porta scorrevole da personale specializzato.

Il controtelaio è disponibile in versione per muri ad intonaco (in mattoni quindi) o in cartongesso, che deve essere performante e indeformabile e abbinato a un binario di guida altrettanto efficiente per garantire un perfetto scorrimento,  fluido e silenzioso.

Porta scorrevole Syntesis Line di Eclisse

Il controtelaio per anta scorrevole a scomparsa Syntesis® Line di Eclisse è privo di finiture esterne, senza stipiti e coprifili, quindi la porta si può fondere con la parete, soprattutto se è nella stessa finitura, come in questo caso. È per intonaco è cartongesso. Misura L 80 x H 240 cm. Compreso il pannello porta grezzo con rivestimento in primer pitturabile e la maniglia costa 1.035 euro. www.eclisse.it

L’anta può essere singola oppure doppia, in legno oppure in vetro, con diverse finiture per entrambi i materiali, da scegliere in base allo stile dell’ambiente.

Nel caso di anta doppia è possibile installare un doppio controtelaio, uno per ciascuna anta, sui due lati opposti, ma ci sono anche particolari controtelai in cui le due ante si sovrappongono, quindi si ottiene un’apertura maggiore ma con lo stesso ingombro.

Porta scorrevole Duplo di Mito

All’interno del controtelaio Duplo di Mito scorrono due ante, parallelamente tra loro, quindi è possibile ottenere una porta scorrevole di larghezza doppia, ma con l’ingombro a parete come se fosse unica. Grazie al meccanismo in dotazione le ante si aprono in modo sincronizzato. Il controtelaio è adatto per parete a intonaco, misura L 120-160 x H 210 cm costa 519 euro. Le ante sono laccate RAL 9010 opaco e costano l’una 349 euro.  www.mito.it

Porta scorrevole Parodi di Dierre

Le due ante scorrevoli contrapposte Parodi di Dierre sono in vetro con cornici e stipiti in legno di noce nazionale. Lo scorrimento con guida in acciaio è a scomparsa all’interno della parete, grazie al sistema New Space, dotato di cassonetto rinforzato da omega laterali che ne evita la deformazione. Misura L 80+80 x H 210 cm e costa 1.900 euro + Iva. www.dierre.it

In versione esterno muro l’anta scorre parallela alla parete, lungo un binario in alluminio anodizzato o acciaio, posto a parete o soffitto. Diverse le soluzioni, con il binario che può essere anche incassato a scomparsa nel soffitto o nel controsoffitto, soluzione che permette di avere ante a tutt’altezza, ma che comporta maggiori lavori di installazione.

Porta scorrevole Scenario Lignum Exitlyne di Ferrerolegno

Lignum Exitlyne della collezione Scenario di FerreroLegno ha doppia anta con scorrimento a incasso a soffitto. Le ante sono in frassino spazzolato nella finitura ecosostenibile ultraopaca Iride tonalità Bruciato, caratterizzata dall’alto livello estetico e bassissimo impatto ambientale. Nove le tonalità, tra cui Duna, Cipria, Foresta e Mare. Ogni anta misura L 120 x H 290 cm. Prezzo composizione: 2.992 euro + Iva. www.ferrerolegnoporte.it

Porta scorrevole Nidio N28B di Flessya

Il sistema di scorrimento Minimal ha il binario incassato nel controsoffitto e non è visibile, lasciando il pannello protagonista, che qui è il modello N28B della linea Nidio di Flessya, con anta tamburata e finitura laccata grigio chiaro Ral 7035. Il pannello è inciso con lavorazione con punta a V, ideale per chi cerca una porta insolita ma senza rinunciare al minimalismo. Costa 1.242 euro. www.flessya.it

Nel caso in cui il binario sia posto a parete può essere un elemento metallico a cui il pannello della porta è collegato con ganci oppure è coperto da una fascia, chiamata mantovana, in legno o alluminio, uguale al pannello della porta oppure diverso. Si tratta di una soluzione più tradizionale ma sempre attuale che, soprattutto se la fascia è sottile, risulta molto contemporanea.

Porta scorrevole BinAir di Ermetika

BinAir di Ermetika è una soluzione esterno muro, con l’anta che scorre lungo un binario a vista, disponibile nei colori argento satinato, nero oppure champagne satinato. Il sistema è er anta singola. Nella misura L 80 x H 210 cm, con anta da verniciare costa 550 euro + Iva, mentre con anta laccata 1.000 euro + Iva. www.ermetika.it

Più minimalista è invece la scelta di un meccanismo di scorrimento nascosto dal pannello porta, con binario e ruote montati dietro, a scorrere insieme all’anta senza mai mostrarsi.

Porta scorrevole Intalaya Yomi con sistema Phantom di Bertolotto

Scorre esterno muro con il sistema Phantom di Bertolotto, nascosto dietro all’anta a risultare invisibile. La porta è il modello Intalaya Yomi, con finitura rovere trattato con olio naturale, a valorizzarlo ravvivando le venature e proteggendolo. La superficie esterna presenta venature orizzontali, con incisioni decorative realizzate a pantografo che scavano il materiale rivelando le venature verticali dello strato sottostante. Il maniglione Asso è cromo satinato. Prezzo: da 2.840 euro + Iva. www.bertolotto.com

L’anta può essere singola, doppia o tripla con scorrimento indipendente fino a coprire anche aperture ampie. Si possono inoltre prevedere una o più parti fisse a dare stabilità all’insieme, con le ante a scorrere sopra a quelle fisse.

Alcuni modelli scorrevoli non sono né interno muro né esterno muro, proprio perché le ante scorrono una sull’altra all’interno del vano porta. Se lo svantaggio è che la parte aperta risulta più piccola (rispetto alle scorrevoli totalmente interno o esterno muro), il vantaggio rispetto ad avere la parete in muratura è che né interno muro né esterno muro, favorendo la sinergia della luce proveniente da due diversi locali.

Porta scorrevole Ego di Door2000

Ego di Door2000 è un’elegante soluzione che si compone di tre ante che scorrono a soffitto, ciascuna lungo tre binari incassati, e ogni anta è completa di sistema di trascinamento. Le ante sono in vetro, in diverse finiture come Light Brown, ma anche laccate o decorate, con sottile telaio in alluminio laccato, disponibile in diverse colorazioni. Misura L 290 x H 270 cm. www.door2000.it

Il vetro è molto utilizzato per i pannelli della porta perché, anche nelle versioni ad anta singola dona luminosità e ha elevate qualità estetiche, realizzabile in diverse finiture, tra cui trasparente, satinato opaco, sabbiato, colorato, con decori particolari come serigrafie o l’effetto marmo. Spesso il vetro è abbinato a profili in alluminio, sottili e quasi invisibili oppure più evidenti.

Porta scorrevole Ermes in vendita da OBI

La porta scorrevole Ermes è in vendita da OBI e ha l’anta in cristallo satinato di spessore 10 mm, adatta per separare ambienti in modo non netto. Il binario di scorrimento va fissato a parete ed è in alluminio. Misura L 86 x H 215 cm e costa 419,95 euro. www.obi-italia.it

Porta scorrevole Reflex di Style House

Reflex di Style House ha l’anta in vetro con stampa digitale effetto marmo Calacatta, dall’effetto materico e particolare, con la lavorazione che permette di mantenere bella e antigraffio la superficie. Lo scorrimento avviene grazie al sistema Magic a scomparsa. Prezzo: da 1.915 euro + Iva. www.shporte.it