La copertura del grande complesso che oggi ospita il Tribunale di Verona, progettato a metà dell’Ottocento come presidio militare, è stata recentemente ristrutturata, adeguando il livello di isolamento termico agli attuali standard energetici. Per la coibentazione è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato Isotec XL di Brianza Plastica, ad elevate prestazioni isolanti.
Da insediamento difensivo a edificio di giustizia
Il grande complesso che oggi ospita il Tribunale di Verona è stato concepito a metà dell’Ottocento come presidio militare, quando la città era sotto il dominio austriaco. Il progetto originario, affidato all'architetto Pietro Gemma prevedeva la realizzazione di due quartieri militari nella vasta area denominata "il Campone", sulla riva destra dell’Adige. Il grandissimo edificio costruito nel 1840 presenta due fronti, quello prospiciente Via del Campone e quello che si affaccia sull’attuale Via del Lanciere. Quest’ultimo è formato da un lunghissimo corpo centrale, chiuso all’estremità da due ali laterali, il tutto sviluppato su tre piani. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio subì notevoli danni a causa dei bombardamenti, ma restaurato rimase in funzione come Caserma dell’Esercito Italiano fino agli anni ’70 del Novecento. Nel 1983 è stato ceduto al Comune di Verona e, dopo un sostanziale restauro, è diventato sede del Tribunale.
L’intervento di ristrutturazione della copertura
Recentemente il complesso edilizio, sottoposto a vincolo architettonico, è stato interessato da una sostanziale ristrutturazione della copertura su progetto dell’arch. Domenico Pati, del geom. Franco Proia e dell’arch. Isabella Beghini, funzionari in servizio presso il Nucleo Operativo di Verona del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. L’intervento si era reso necessario per le infiltrazioni d’acqua nei locali sottotetto, dove si trovano uffici ed archivi, e per adeguare il livello di isolamento termico agli attuali standard energetici.Le problematiche della copertura Sul solaio in cemento armato esistente, privo di impermeabilizzazione, allo stato di fatto ante-operam si trovava un isolante sagomato, sul quale erano adagiati direttamente i coppi. L’assenza di ventilazione e l’alloggiamento dei coppi in aderenza all’isolante, faceva sì che gli elementi in laterizio rimanessero a lungo bagnati dopo le piogge, favorendo fenomeni di rottura con l’alternanza di gelo/disgelo, che ha poi portato a preoccupanti e dannosi episodi di infiltrazioni.La descrizione dell'intervento di ristrutturazione
Sul solaio in cemento armato esistente, privo di impermeabilizzazione, allo stato di fatto ante-operam si trovava un isolante sagomato, sul quale erano adagiati direttamente i coppi. L’assenza di ventilazione e l’alloggiamento dei coppi in aderenza all’isolante, faceva sì che gli elementi in laterizio rimanessero a lungo bagnati dopo le piogge, favorendo fenomeni di rottura con l’alternanza di gelo/disgelo, che ha poi portato a preoccupanti e dannosi episodi di infiltrazioni.
Per la nuova copertura è stato scelto dall’arch. Domenico Pati il sistema di isolamento termico ventilato Isotec XL di Brianza Plastica, ad elevate prestazioni isolanti, con anima il poliuretano espanso rigido. Il pannello Isotec XL è corredato di un correntino metallico asolato integrato in fase di produzione, funzionale a creare la camera di ventilazione fra l’isolamento e il manto di copertura e a sostenere qualsiasi tipo di elemento di rivestimento, sia esso in coppi, tegole, lastre continue o elementi discontinui.
In questo intervento, si è provveduto a smantellare l’intera stratigrafia esistente, recuperando oltre il 40% di coppi integri per il successivo riutilizzo e riportando a nudo la struttura in cemento armato. Su di essa, è stato poi fissato completamente a secco il sistema termoisolante Isotec XL, scelto nello spessore da 80 mm, mentre sul correntino metallico integrato sono stati posizionati i coppi di canale con dentello in appoggio e fissati uno ad uno al profilo con ganci, senza l’impiego di schiume o malte.
La posa del sistema isolante Isotec XL è stata eseguita dall’impresa Sideem srl di Nola (NA), che ne ha apprezzato la leggerezza e la manovrabilità, insieme alla facilità di esecuzione dei diversi dettagli e la velocità di posa. Infatti con un unico passaggio, si crea lo strato isolante e la sottostruttura metallica per l’appoggio e fissaggio dei coppi, ottimizzando notevolmente i tempi di cantiere.
Successivamente sono stati ricollocati come elementi di coperta i coppi recuperati, ancorati fra loro con appositi ganci ad “S”, creando un corpo solidale in grado di resistere ad elevate sollecitazioni metereologiche.
I vantaggi della ventilazione
La camera di ventilazione di 4 cm, creata grazie alla presenza del correntino asolato di Isotec XL che distanzia i coppi dall’isolante, consente un passaggio d’aria costante dalla gronda al colmo, che in estate potenzia il raffrescamento disperdendo il calore dell’irraggiamento diretto sui coppi, mentre nella stagione invernale agevola il deflusso dell’umidità, mantenendo i coppi sempre asciutti, in modo da preservarne la durata nel tempo.
È stata inoltre apprezzata la funzione di seconda impermeabilizzazione che il sistema Isotec svolge grazie al rivestimento in lamina di alluminio presente sulle due facce del pannello. Una volta posati in opera, i pannelli aderiscono perfettamente l’uno all’altro, per un’ottimale continuità dell’isolamento, grazie alla finitura laterale a coda di rondine e alla battentatura sul lato lungo. I lati corti vengono nastrati e tutti i punti di giunzione tra le diverse falde sigillati con schiuma e nastro butilico. Questo fa sì che, anche in caso di spostamento o rottura di un coppo, l’acqua piovana scorra sui pannelli fino a convogliare in gronda.
Una questione di dettagli
Per completare l’imponente opera, che ha visto la ristrutturazione e coibentazione di 6.700 mq di copertura, sono stati utilizzati i numerosi accessori del sistema Isotec: in corrispondenza della linea di gronda, sono stati fissati al primo correntino di partenza i listelli aerati, mentre all’apice della falda è stato realizzato il colmo ventilato, massimizzando gli effetti benefici del sistema ventilato. Sono state infine montate anche le nuove linee salvavita, fissate direttamente alla struttura portante, passanti attraverso l’isolante.
L’elevato potere termoisolante del sistema Isotec, con un valore di conduttività termica λD = 0,022 W/mK, la rispondenza di tutta la gamma ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), i benefici della ventilazione sulla durabilità delle strutture e sul comfort abitativo, la sua natura di sistema completo che consente con un unico prodotto di assolvere molteplici funzioni, la sua notevole leggerezza e facilità di posa, la costanza delle sue prestazioni nel tempo, oltre alla capacità di favorire una maggiore durata di tutto il pacchetto di copertura, sono le principali caratteristiche che hanno reso Isotec la scelta privilegiata in questo prestigioso progetto.
CREDITS Tipologia: Rifacimento copertura edificio pubblicoUbicazione: VeronaCommittente: Ministero della Giustizia - Tribunale di VeronaProgettisti: Arch. Domenico Pati, Geom. Franco Proia, Arch. Isabella BeghiniDirettore dei Lavori: Arch. Domenico PatiImpresa appaltatrice: I Platani srl – Paganica (AQ)Realizzazione e posa isolamento: Sideem srl Nola (NA)Isolamento coperture: Sistema Isotec XL di Brianza Plastica - Spessore 80 mmSuperficie di copertura isolata: 6.700 mqRivestimento copertura: Coppi nuovi e di recupero Chi è Brianza Plastica
Brianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio e tra i maggiori player a livello globale nel settore dei laminati in vetroresina. Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell’azienda, che spaziano dall’edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli ricreativi (camper/caravan), a temperatura controllata, camion e mezzi per il trasporto persone. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione, per fornire materiali all’avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite. Tutti gli isolanti Brianza Plastica della gamma Isotec, Elyfoam e Xroof sono conformi ai requisiti CAM ed in possesso della mappatura LEED V.4.
>>> Visita il sito di Brianza Plastica
SCARICA L'ARTICOLO IN PDF (clicca sul bottone rosso in basso)
Leggi anche L'intervento di ristrutturazione della copertura di un centro sanitario mediante pannelli ISOTEC Rifacimento della copertura della Centrale dell’Acqua di Milano Rifacimento della copertura di una scuola mediante il sistema ISOTEC PARETE. I dettagli del progetto Il contributo dei sistemi termoisolanti Brianza Plastica ai sistemi di certificazione LEED V4 Protezione termica dell’intero involucro per le nuove residenze di Pinerolo in Classe A Quando il rifacimento (isolamento) di una copertura è una questione di dettagli ISOTEC: il sistema termoisolante ventilato compatibile con tutti i tipi di rivestimento Isolamento dell’involucro di una villetta monofamiliare mediante sistema termoisolante ventilato
Ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, restauro o risanamento conservativo? Tutte le differenze
Superbonus case unifamiliari: entro il 30 settembre va completato il 30%! Nuova proroga nel DL Aiuti-Ter?
PNRR, MiTE: approvato il Programma d’Azione. 357 milioni per la riqualificazione dell’area Po
Fondo adeguamento prezzi dei materiali da costruzione: ripartizione primo semestre 2021 e rettifica decreto
Rinnovabili: superata la soglia di 1 GW di nuova potenza al 1° semestre 2022
Anidis XIX: il punto della terza giornata nel segno dell’affidabilità delle costruzioni
Decreto Aiuti Bis in conversione: l'installazione di vetrate panoramiche amovibili diventa edilizia libera
Vincoli urbanistici: se è più restrittivo, il piano regolatore generale prevale sul piano paesaggistico
Spogliatoio, deposito di materiale e realizzazione difformità prospettiche: CILA, SCIA o permesso di costruire?
Decreto Aiuti-bis in conversione, news Superbonus: responsabilità solidale attenuata per la cessione del credito
Sicurezza e sostenibilità dei trasporti: il modello ANSFISA al centro di un convegno
Tecniche di armatura per il progetto di una scala "fuori standard"
MagiCAD ti aspetta al SAIE a Bologna
Lo sviluppo delle città a energia positiva: a Lecce un seminario sulla tematica
Italia 4.0 e smart cities: professionisti al centro della rivoluzione sostenibile
Tutto sulle Agevolazioni Fiscali nel webinar firmato Analist Group, ENEA ed INGENIO
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it