Non gettare via le vecchie sedie, puoi recuperare anche quelle più danneggiate per farne fioriere, altalene, mensole e molto altro
Dalle fioriere alle mensole, dalle altalene ai portasciugamani, sono innumerevoli i riutilizzi creativi delle vecchie sedie. A seconda del loro stato, puoi infatti destinarle a impieghi diversi, recuperandone anche soltanto qualche pezzo. Prendi ispirazione dalle idee fai da te che abbiamo selezionato e sbizzarrisci la tua creatività.
Da vecchia sedia a fioriera è un attimo! Colloca la sedia in un angolo del giardino, inserisci un sacco nella seduta rotta, aggiungi del terriccio e le piante preferite. In alternativa puoi incastrare nella seduta un vaso di dimensioni adeguate.
Rimuovi le gambe e la seduta, leviga lo schienale con carta vetrata e dipingilo con vernici per legno.
Utilizza lo stesso colore per dipingere una tavola di legno larga quanto lo schienale, che dovrai fissare sotto di esso, in modo da creare un ripiano.
Non ti resta che collocarci sopra vasetti e decorazioni varie, fissando la mensola così realizzata sulla parete.
Altrimenti, sfrutta i ganci di un appendiabiti per fissarci al muro le sedie da utilizzare a mo’ di mensole.
Le gambe della sedia non reggono più? Rimuovile e utilizza la sedia come altalena, fissandola a un albero, o al soffitto, con corde resistenti.
Non solo mensole, con le vecchie sedie puoi realizzare anche comodi portasciugamani da bagno. Fissa lo schienale direttamente sulla parete e utilizzalo per appoggiare gli asciugamani.
Recupera delle vecchie sedie di legno, verniciale con colori a tua scelta dopo averle levigate bene, fissale l’una accanto all’altra sulla parete della cameretta, utilizzandole come appendiabiti. Sfrutta invece le sedute per appoggiare cappelli e accessori di piccole dimensioni.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
10 cose da sapere se parti per le Maldive
Maldive underwater: tutto quello che devi sapere
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma