Le principali notizie di martedì 15 marzo nel podcast quotidiano di VareseNews
La Polizia Penitenziaria della casa circondariale di Busto Arsizio ha sventato un tentativo di evasione. Il detenuto, un 22enne nordafricano arrestato circa due mesi fa per spaccio, aveva realizzato una corda fatta di lenzuola con dei ganci alle estremità ed era riuscito a portarla nella zona esterna, nei pressi del muro perimetrale.
Un uomo di 34 anni è stato condannato dal Tribunale di varese per aver rubato una carrozzina dal pronto soccorso dell’ospedale. I fatti risalgono al gennaio 2020 quando l’uomo era arrivato lamentando un dolore alla gamba. L’attesa si è prolungata oltre le aspettative e l’imputato aveva deciso di allontanarsi utilizzando proprio la sedia a rotelle. Il suo allontanamento non era durato a lungo. La condanna è stata di due mesi e 20 giorni
A marzo il prezzo del rottame di ferro è salito a quota 650 dollari la tonnellata, un aumento record che farà sentire i suoi effetti su tutta la filiera siderurgica. Secondo gli esperti di Siderweb, la community dell’acciaio, a risentirne maggiormente saranno i produttori dell’area mediterranea, già alle prese con il rincaro dell’energia diventato quasi insostenibile. L’Italia si trova nel mezzo di questa tempesta perfetta perché, oltre a doversi rifornire di materia prima, utilizza forni elettrici altamente energivori. Ora si aspetta la decisione di Bruxelles sulla redistribuzione delle quote di acciaio di Russia, Bielorussa e anche di Ucraina, uno dei fornitori più importanti.
Disagi sulla Varesina tra Castiglione Olona, Vedano Olona e il Ponte, dove si è verificato nel fine settimana il cedimento di un pezzo del muro di contenimento che ha costretto a transennare un tratto di strada interrompendo la corsia in direzione Varese. La circolazione è regolata da un semaforo.
Abbracci agli elefanti, carezze alle chiocciole e baci ai rospi: sono molto curiose le foto che arrivano dalle piazze di Gallarate, invaso dalle opere della Cracking Art. Pinguini, conigli, elefanti dai colori accesi e dalle dimensioni extralarge richiamano l’attenzione e invitano a giocare. Con un versante solidale: Comune e museo Maga hanno infatti proposto l’acquisto delle rane dai colori fluo in cambio di donazioni per i rifugiati ucraini. Le prime 50 rane hanno consentito una raccolta di 5mila euro, a breve ne saranno disponibili altre 100, singole opere firmate dal collettivo Cracking Art, attivo dal 1993.
Potete ascoltare il podcast sulle piattaforme Spreaker e Spotify
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Copyright © 2000 - 2022 VareseNews.it. Tutti i diritti riservati VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124, Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) Tel. +39.0332.873094 / 873168 Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli Impostazioni Cookie - Informativa Cookie - Informativa Privacy
Oppure usa i dati del tuo account:
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui