Le Residenze il Chiostro a Milano

2022-08-20 03:13:32 By : Michelle Lee

Residenze il Chiostro a Milano: natura, tecnologia, comfort e design disegnano lo stile abitativo

Nel lotto compreso fra via Vico, via degli Olivetani, via Bosso e piazza Venino, a Milano è sorto un suggestivo complesso residenziale, rinato dalle ceneri – è il caso di dirlo – dell’antico Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, edificato a fine Ottocento per accogliere i bambini abbandonati. Colpito dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale che ne hanno causato il crollo, del grande edificio è rimasto per oltre mezzo secolo un rudere in stato di abbandono, di cui soltanto l’eclettico prospetto del fronte - che si affaccia su via degli Olivetani e via Bosso rimasto in piedi e vincolato della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Paesaggistici – offriva una simbolica traccia dell’imponente e significativa architettura scomparsa.

Il progetto dello studio di architettura DFA Partners ha colto la complessa sfida della rinascita di questo lotto, collocato nell’ottocentesco e centralissimo quartiere di Sant’Ambrogio - San Vittore, recuperando i volumi per plasmare un complesso residenziale che coniuga modernità ed eleganza, con un sapiente intreccio fra suggestivi spazi verdi condivisi e spaziosi ambienti abitativi. Il recupero e il consolidamento delle facciate lungo il perimetro dell’isolato, interessate da vincolo della Soprintendenza, salvaguardano la memoria storica del quartiere, esprimendo un dinamico dialogo dell’antica architettura con le nuove geometrie.

Ambienti abitativi luminosi, sostenibili, confortevoli, si affacciano su un chiostro verde inaspettato che stupisce e dona un’atmosfera di serenità all’insieme. Le ampie vetrate che caratterizzano le facciate interne che si affacciano sulla corte, permettono di beneficiare di un’illuminazione straordinaria e di una vista incantevole.

La struttura dell’edificio è sviluppata in maniera variegata. Sul lato di via degli Olivetani si affaccia un’ala bassa a due livelli fuori terra che accoglie 5 ville a schiera con spazi verdi privati a patio, mentre un corpo a C, in cui trovano spazio 27 unità immobiliari, completa la chiusura della corte salendo gradatamente, fino alla quota massima di quattro piani dal lato di piazza Venino.

Tecnologia a servizio del benessere e del design

Il complesso è stato progettato prevedendo l’apporto di impianti all’avanguardia e tecnologie costruttive che hanno permesso la certificazione in classe energetica A.

Per l’involucro i progettisti hanno privilegiato una scelta originale e raffinata, che coniuga la ricerca della massima efficienza energetica con un design esclusivo. Caratterizzato da linee estremamente pulite e volumi movimentati da dinamiche aperture, balconi, vetrate e lucernari, l’involucro del corpo principale si fa notare per l’omogeneità del rivestimento ceramico sia a tetto che a parete, supportato dal sistema di isolamento termico ventilato Isotec Parete di Brianza Plastica.

Isotec Parete con rivestimento in ceramica: un binomio vincente per funzionalità, eleganza e rapidità di posa

La tecnologia costruttiva della facciata ventilata, la cui progettazione esecutiva è stata curata dall’Ing. Paolo Angiolini – Studio MudiLab, vede come protagonista il sistema Isotec Parete, dimensionato nello spessore 120 mm. Al correntino metallico integrato nel sistema si fissano, mediante ganci in acciaio, le lastre di rivestimento in grès porcellanato di Emilceramica con finitura effetto legno, selezionate in due tipologie dimensionali, 1198x598 mm e 1198x298 mm.

Il sistema termoisolante Isotec Parete è costituito da un pannello in poliuretano espanso rigido autoestinguente e lamina in alluminio goffrato, reso portante da un correntino asolato in acciaio protetto, che risulta funzionale al fissaggio del rivestimento esterno e crea la camera di ventilazione fra la cortina esterna e l’isolante. L’anima in poliuretano espanso offre eccellenti prestazioni di isolamento termico e la ventilazione apporta sensibili vantaggi dal punto di vista del comfort abitativo in tutte le stagioni dell’anno.

Il correntino in acciaio integrato nel pannello Isotec Parete direttamente in produzione costituisce un sistema sottostrutturale ideale per il fissaggio di qualsiasi rivestimento, sia leggero che pesante. In questo caso, le lastre di grès di grande formato sono efficacemente ancorate al corrente metallico mediante ganci in acciaio inox inseriti nel taglio kerf a scomparsa.Omogeneità funzionale e materica: copertura isolata e ventilata con rivestimento ceramico

Anche per la copertura a falda del corpo più elevato, è stato scelta una stratigrafia similare, che vede l’impiego sempre del sistema Isotec Parete con rivestimento in grès, in un’applicazione inusuale.

In questo caso, i pannelli Isotec sono collegati ai travetti lignei della struttura della copertura da apposite viti per legno passanti attraverso il correntino. Sul lato superiore del pannello, il correntino metallico di Isotec Parete sostiene delle staffe in acciaio alte circa 40 cm, su cui poggia una lamiera grecata, a cui vengono infine fissate le lastre in grès mediante ganci in acciaio. Questa particolare conformazione sottostrutturale è stata studiata per ospitare gli impianti, alloggiati in modo discreto fra lo strato coibente e il manto di rivestimento.

L’uniformità costruttiva dell’intero involucro, con l’originale impiego della ceramica in copertura, insieme all’estrema linearità del rivestimento, senza fissaggi a vista, crea un risultato estetico elegante e davvero particolare, mentre le performance di isolamento termico e l’apporto della ventilazione del sistema Isotec Parete offrono un comfort abitativo ottimale sia d’inverno che d’estate.

La versatilità del Sistema termoisolante portante di Brianza Plastica ha reso semplici e veloci le operazioni di posa, permettendo di realizzare con un unico passaggio lo strato coibente e la funzionale sottostruttura di supporto per l’ancoraggio dei rivestimenti ceramici, sagomati in cantiere ove necessario, assicurando una tecnologia costruttiva omogenea su tutto l’involucro trattato.

Residenze il Chiostro a Milano: natura, tecnologia, comfort e design disegnano lo stile abitativo

Tipologia: Demolizione, recupero e nuove realizzazioni Progetto: Residenze Il Chiostro Ubicazione: Milano Impresa costruttrice, capo commessa e direttore del cantiere: Italiana Costruzioni spa Direzione lavori, progetto architettonico, progetto e direzione lavori strutture: DFA Partners Progettazione esecutiva facciata ventilata: MudiLab – Ing. Paolo Angiolini Intervento: Isolamento ventilato delle coperture e delle pareti esterne con ISOTEC PARETE di Brianza Plastica Rivestimento copertura e pareti: Lastre in grès Emilceramica Superficie isolata: 600 mq coperture - 1500 mq facciate Impresa posatrice del sistema di isolamento e rivestimento: Metalbau srl – Meda (MB) Classe energetica: Classe ABrianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio. Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell’azienda, che spaziano dall’edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, dei laminati plastici e metallici, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli ricreativi (camper/caravan) e camion. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione, per fornire materiali all’avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabiità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite.Brianza Plastica SpA  Via Rivera, 50 - 20841 Carate Brianza (MB) Tel. +39 0362 91601 - Fax +39 0362 990457  Numero Verde: 800 554994 info@brianzaplastica.it - www.brianzaplastica.it Allegato

Leggi anche Ristrutturazione di un edificio storico: con Isotec leggerezza e protezione termica alle coperture Ristrutturazione energetica di un edificio industriale in poche settimane grazie alla soluzione di ISOTEC PARETE Rinnovamento delle facciate dell’impianto sportivo “Picchio Village” di Ascoli mediante ISOTEC Parete Elevate prestazioni isolanti, versatilità, forte vocazione estetica:gli ingredienti del successo di ISOTEC PARETE Nuovo edificio scolastico a Siracusa: il progetto punta su funzionalità e risparmio energetico con Isotec Parete Villetta in legno isolata con il sistema Isotec a tetto e a parete: anima green, tecnologia high-tech L'isolamento termico a cappotto strutturale, continuo e ventilato: il caso del Ciclodromo di Ponte Buggianese Isolamento dell’involucro del nuovo reparto di radiologia presso l’ospedale di Schiavonia con Isotec Linea Le nuove residenze universitarie di Fisciano a certificazione LEED®: la scelta delle facciate ventilate

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it